Sei sicur* di sapere cosa vuol dire URI?
“Salutami URI, digli che è proprio bravo!”
Questa è una delle frasi che più ci fa sorridere, ma che capita molto spesso,
Anche a te è successo di confondere il nome del ristorante con il nome dello Chef?
La prima cosa che si pensa di un ristorante, è che porti il nome del proprietario o della nonna che lo ha aperto nel lontano 1900 bla bla bla..
Anche per URI , un nome così particolare, che per noi italiani non ha nessun significato, è stato subito associato al nome dello Chef.
E invece mi dispiace deluderti, purtroppo non è così.. URI, in coreano, vuol dire: NOI.
Ma non il “NOI” usato solo come pronome personale plurale, ma la vera particolarità della lingua coreana nell’usare questo pronome, è che viene utilizzato anche quando si parla di sé stessi.
Mi spiego meglio.
In Corea esiste il pronome singolare “ IO “ , ma quando si parla in pubblico, specialmente con persone più grandi, non si usa quasi mai perché viene sostituito dal “NOI”
Esempio:
Io vivo a casa da sola, ma voglio invitarti a cena.
In italiano direi “ Vieni a cena a casa mia” (siccome non convivo con nessuno)
In Coreano invece, anche se vivo da sola dirò “ Vieni a cena da noi”
Quando e com’è nata l’idea di chiamare il ristorante così?
Era il 2016, lavoravamo entrambi dallo Chef Davide Palluda a Canale, io cercavo invano di studiare la lingua coreana e la comprensione di questa parola mi metteva in crisi.
Non mi veniva semplice pensare al plurale quando qualcosa era mio, ma non solo come oggetti materiale, anche con le persone.
Sapete noi italiani come siamo attaccati alla mamma? Ecco… come poteva venirmi in automatico dire “ Nostra madre?” Con la mamma siamo tutti possessivi! E invece no, ho scoperto che non è così in tutto il mondo..
Questa sottile differenza, ci ha fatto rendere conto quanto l’uso di questa parola raccontasse il suo senso di inclusione, di famiglia, di non possedere qualcosa ma condividerla sempre.
URI = NOI, in condivisione. Quello che è mio è anche tuo.
Non poteva che essere il nome più corretto per il ristorante che oggi è Uri, un locale che vuole condividere e far convivere insieme due culture con i suoi differenti sapori.
Ma quindi, lo chef come si chiama?
KIM SEUL KI è il nome completo dello Chef, ma per comodità, Chef Kim!
Vi aspettiamo per altre novità nei prossimi capitoli.
Apri la mente ai Nuovi Sapori
Federica