L’aglio degli Innamorati. Lo conosci?
Se non vorresti fare a meno dell’aglio, ma lo eviti per amor del partner, ecco la soluzione = l’aglione!
Non farti spaventare dal nome, è solo perché è molto grande, infatti i 6 spicchi che lo compongono possono arrivare anche a 800gr nella varietà “gigante” e mantengono tutte le proprietà benefiche dell’aglio più comune, ma con un grosso vantaggio: un aroma più delicato.
Perchè è adatto agli innamorati?
La sua vera caratteristica è quella di non dare effetti spiacevoli all’alito, questo anche perché non è presenta l’allicina che è la molecola che unita all’allicina dona il caratteristico profumo dell’aglio e allora… diamo il via libera alla grattata di Aglione sul pane abbrustolito, poi un buon pomodoro condito con il basilico e l’estate avrà tutto un altro sapore!
Dell’Aglione non si mangiano solo gli spicchi, ma si possono utilizzare anche gli steli che vengono tagliati per permettere l’ingrossamento del bulbo e vengono cotti in acqua e aceto per poi essere utilizzati come un’ erba aromatica per condire.
Quindi l’Aglione è un po’ come si dice del maiale.. non si butta via niente, anzi tanti anni fa veniva coltivato proprio come ingrediente principale del pasto, vista la scarsità di altre materie prime, e si faceva cuocere sulla brace coperta di cenere per poi mangiarlo con il pane.
L’Aglione però non è tipico delle nostre zone, bensì della Toscana, più precisamente nella Valdichiana in provincia di Siena e non è per nulla facile reperirlo. E’ uno dei prodotti di massima tutela da parte di Slow Food Toscana, infatti noi ci abbiamo messo ben 3 anni per avere dei bulbi ed essendo di scarsa produzione può arrivare ad un prezzo variabile tra i 15 e 20€ al Kg .
Insomma, UN GIGANTE BUONO!
La raccolta dell’ aglione è prevista a Luglio, vedremo se il terreno di Roddino sarà in grado di far crescere un prodotto meraviglioso e soprattutto come lo chef coreano saprà inserirlo nella sua cucina.
Vi aspettiamo per altre novità nei prossimi capitoli.
Apri la mente ai Nuovi Sapori
Federica